Daniele Barbieri
Si laurea in filosofia nel 1980 e consegue il dottorato di ricerca in Semiotica nel 1992 (ancora con Eco) con una tesi dal titolo Tempo, immagine, ritmo e racconto. Per una semiotica della temporalità nel testo a fumetti.
Nel 1991 pubblica I linguaggi del fumetto, oggi considerato un classico sull'argomento e tuttora sul mercato, dopo numerose riedizioni.
Dal 1992 lavora alla progettazione e realizzazione di Encyclomedia. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, di cui progetta la struttura concettuale e cura il thesaurus. È quindi tra i fondatori di Horizons Unlimited, società che negli anni successivi (sino al 1998) realizza materialmente l'opera.
Nel 1996 pubblica il volume Questioni di ritmo. L'analisi tensiva dei testi televisivi dove applica alla televisione i principi di analisi del ritmo e dei sistemi di aspettative già sviluppati nella tesi di dottorato. Dal 1997 al 1998 collabora quindi con la RAI, contribuendo alla progettazione del canale satellitare RAISAT1.
Dal 1996 insegna presso l'ISIA di Urbino. Il suo contributo teorico più importante viene pubblicato nel 2004 col titolo Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo. Dal 2014 cura la rubrica Filosofia del fumetto su Fumettologica.
Nel 2017 pubblica la postfazione Militanza Grafica nel libro di Gianluca Costantini Fedele alla linea.
Nel 1991 pubblica I linguaggi del fumetto, oggi considerato un classico sull'argomento e tuttora sul mercato, dopo numerose riedizioni.
Dal 1992 lavora alla progettazione e realizzazione di Encyclomedia. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, di cui progetta la struttura concettuale e cura il thesaurus. È quindi tra i fondatori di Horizons Unlimited, società che negli anni successivi (sino al 1998) realizza materialmente l'opera.
Nel 1996 pubblica il volume Questioni di ritmo. L'analisi tensiva dei testi televisivi dove applica alla televisione i principi di analisi del ritmo e dei sistemi di aspettative già sviluppati nella tesi di dottorato. Dal 1997 al 1998 collabora quindi con la RAI, contribuendo alla progettazione del canale satellitare RAISAT1.
Dal 1996 insegna presso l'ISIA di Urbino. Il suo contributo teorico più importante viene pubblicato nel 2004 col titolo Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo. Dal 2014 cura la rubrica Filosofia del fumetto su Fumettologica.
Nel 2017 pubblica la postfazione Militanza Grafica nel libro di Gianluca Costantini Fedele alla linea.
Accademia di Belle Arti di Bologna
CONVEGNO: Ieri, oggi, domani. 20 anni di graphic novel in Italia
SOLD OUTcon Alice Milani, Emilio Varrà, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini, Virginia Tonfoni, Otto Gabos, Matteo Stefanelli, Daniele Barbieri, Paolo Bacilieri, Lorenzo Ghetti, Eliana Albertini, Andrea Voglino, Enrico Fornaroli, Igort, Fumettibrutti, Daniele Brolli, Vanna Vinci, Alessandro Bilotta, Sara Colaone, David B., Elettra Stamboulis, Maurizio Lacavalla, Gianluca Costantini, Onofrio Catacchio, Ratigher
20 anni di graphic novel in Italia è un'occasione per riflettere sull'impatto del graphic novel sul nostro panorama fumettistico. Analizzando alcune direzioni narrative ed estetiche entro cui il graphic novel si è sviluppato, la giornata farà il punto sulle questioni - ancora aperte - che gli ultimi vent’anni di romanzi a fumetti hanno generato.
Ingresso: I posti sono esauriti. Sarà possibile seguire il convegno in diretta streaming su questo sito.
Durata: 9h
Costo: gratuito
Iscrizioni:
I posti riservati al pubblico esterno sono esauriti. Studentesse e studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna possono ancora iscriversi, rivolgendosi ai propri coordinatori di corso.
A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna.
In collaborazione con Hamelin.
L’evento fa parte di BilBOlbul 2021, progetto vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura.